🇮🇹Poltrona: dialoghi invisibili tra uomo e animale / 🇬🇧Armchair: Invisible Dialogues Between Humans and Animals
🇮🇹Il rapporto uomo animale è sempre stato oggetto di studio, ispirazione per poeti e scrittori fin dai tempi più remoti. Del mondo animale ci si è serviti quasi sempre come metafora della natura umana e gli animali sono stati protagonisti di racconti in cui divenivano l’incarnazione archetipica dei vizi dell’uomo. Insomma, il legame tra l’essere umano ed il mondo animale è, e resterà indissolubile.
Cani, gatti e non solo, alleviano la solitudine e diventano compagni di vita insostituibili. L’animale che scegliamo di accudire, di addestrare, ci fa sentire buoni, potenti, quasi onnipotenti; ma dove finisce il bisogno sincero di dare affetto, e dove inizia l’esibizione? Quale è il momento in cui cane e proprietario iniziano ad assomigliarsi? Perché abbiamo bisogno di possedere un gatto pur sapendo che non ci apparterrà mai?Cosa ci spinge a tenere tra le mura domestiche un pitone? Una gallina? Un camaleonte?
Eppure.
Questa esposizione si pone queste domande, dove il punto di vista di un medico veterinario, che ogni giorno vede animali e proprietari, diventa un punto di vista più profondo, che esula dalla medicina, e che ne indaga il legame. Ne ferma un momento. Il Dr. Francesco Gallorini si è chiesto quanto complesso sia questo rapporto “a sei zampe”, oltre la clinica veterinaria esiste un prima ed un dopo che si costruisce giorno per giorno. E da qui l’idea di immortalare un istante a due, di scrutarne le somiglianze, di capire se dietro la passione per un determinato animale, non ci sia anche l’ancestrale bisogno di dominio che ci contraddistingue.
Monica Conticini
🇬🇧 The relationship between humans and animals has always been a subject of study and a source of inspiration for poets and writers since ancient times. The animal world has often been used as a metaphor for human nature, with animals serving as archetypal representations of human vices in countless stories.
In short, the bond between humans and animals is — and will remain — indissoluble. Dogs, cats, and many other creatures ease our loneliness and become irreplaceable companions. The animal we choose to care for, to train, makes us feel kind, powerful — almost omnipotent. But where does the sincere need to give love end, and where does self-display begin? At what point do dog and owner start to resemble each other? Why do we feel the need to “own” a cat, even knowing it will never truly belong to us? What drives us to keep a python, a chicken, or a chameleon within the walls of our home?
And yet.
This exhibition asks these very questions, where the perspective of a veterinarian — someone who meets animals and their owners every day — becomes something deeper, beyond medicine, seeking to explore and capture the nature of this bond. To freeze a moment in time. Dr. Francesco Gallorini asked himself how complex this “six-legged relationship” truly is. Beyond the veterinary clinic, there is a “before” and an “after” — a relationship that is built day by day. From this reflection came the idea to capture a shared instant, to examine the similarities between humans and their animals, to wonder whether behind our love for a particular species lies not only affection, but also that ancestral need for control that so often defines us.