FRANCESCO GALLORINI

PANTHEON NAPOLETANO: icone di strada tra mito e muro / Neapolitan Pantheon: Street Icons Between Myth and Wall

🇮🇹 In queste immagini, i muri di Napoli si trasformano in altari laici, dove l’identità popolare prende forma attraverso volti familiari e leggendari: Maradona, Totò, Edoardo De Filippo, Bud Spencer, San Gennaro. Figure scolpite nella memoria collettiva, che rivivono nei vicoli e nelle piazze sotto forma di murales, graffiti, edicole votive.
Questo lavoro fotografico, in un bianco e nero netto e contrastato, esplora il legame profondo tra la città e i suoi miti, in un pantheon urbano che fonde sacro e profano, leggerezza e dramma, ironia e redenzione.
Non si tratta semplicemente di documentare street art, ma di testimoniare una fede visiva, un culto quotidiano che si rinnova negli occhi di chi passa, guarda, riconosce.
Le fotografie raccontano una Napoli che si specchia nei suoi idoli, li adora, li protegge, li affida alla parete di un basso o all’intonaco di una chiesa abbandonata. Un modo di resistere, di credere, di appartenere. In fondo, un modo di amare.

🇬🇧In these images, the walls of Naples become secular altars, where popular identity emerges through familiar and legendary faces: Maradona, Totò, Edoardo De Filippo, Bud Spencer, San Gennaro. Figures etched into the collective memory and brought back to life through murals, graffiti, and improvised shrines scattered across alleyways and squares.
This photographic work, in stark and high-contrast black and white, explores the intimate bond between the city and its myths — an urban pantheon that blends the sacred and the profane, humor and tragedy, irony and redemption.
These images do not merely document street art; they bear witness to a visual faith, a daily ritual renewed in the gaze of every passerby who stops, looks, and recognizes.
The photographs portray a Naples that reflects itself in its icons, worships them, protects them, entrusts them to the wall of a basement home or the crumbling façade of an abandoned church. It is a way of resisting, of believing, of belonging. Ultimately, it is a way of loving.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.francescogallorini.it/pantheon_napoletano_icone_di_strada_tra_mito_e_muro_neapolitan_pantheon_street_icons_between_myth_and_wall-p31057

Share on
/

Chiudi
Close
loading